LE VERDURE DI STAGIONE……I BROCCOLI Le proprietà dei broccoli sono dovute principalmente all’elevato contenuto di vitamina C. Quest’ultima riesce a proteggere dal danno ossidativo e quindi mantiene in buona salute le arterie, evitando che al loro interno si accumulino placche, con il rischio di incorrere nell’ictus o nell’infarto. I broccoli proteggono dalle malattie cardiovascolari e contribuiscono alla funzionalità delle arterie, perché sono ricchi di sulforafano, un antiossidante che mette in atto un’azione antiaggregante delle piastrine e quindi regola la pressione arteriosa. Abbondano di antiossidanti Gli antiossidanti, di cui abbondano questi ortaggi, riescono a svolgere un ruolo di prim’ordine nella prevenzione del cancro, perché agiscono contro l’invecchiamento cellulare provocato dai radicali liberi. Inoltre sono capaci di stimolare in maniera efficiente il sistema immunitario. Ottimi per la salute del fegato I broccoli vanno bene anche per la salute del fegato, perché i composti dello zolfo aiutano un’azione disintossicante. Riescono ad eliminare dall’organismo le tossine e i grassi che si accumulano proprio in quest’organo. Ecco perché i broccoli rientrano nell’alimentazione che viene consigliata per combattere il fegato grasso. Contengono vitamina A I broccoli contengono anche vitamina A, da cui deriva la formazione del retinolo e del collagene, elementi fondamentali per mantenere elastica la pelle e per evitare le rughe. I valori nutrizionali Esaminiamo adesso i valori nutrizionali dei broccoli, prendendo in considerazione 100 grammi di prodotto. Questa quantità di broccoli crudi è costituita all’89% da acqua e apporta 24 kcal. 2 grammi sono i carboidrati, 3,4 grammi le proteine, 3 grammi le fibre, 0,3 grammi i lipidi e il resto è costituito da calcio, ferro e vitamine A, C e K. Ricordiamoci che, per mantenere intatte e beneficiare di tutte queste sostanze, è bene consumare i broccoli crudi. Per cercare di conservare al massimo i valori nutrizionali di questo ortaggio, occorrerebbe bollirlo per non più di 10 minuti o cuocerlo al vapore. Le controindicazioni Sono poche le controindicazioni dei broccoli. Fra gli effetti collaterali possono rientrare la formazione di gas intestinale e gonfiore, in quanto questo ortaggio è molto ricco di fibre insolubili, che possono determinare problemi di indigestione, specialmente se si soffre di gastrite o di colon irritabile. In questi casi, infatti, il consumo di broccoli dovrebbe essere limitato. Mangiare i broccoli crudi può essere importante per la salute, ma si deve stare attenti, perché fanno in modo che nel nostro organismo aumenti il fabbisogno di iodio: la conseguenza è che si può soffrire di una carenza di questo elemento e quindi incorrere nell’ipotiroidismo.
by Ristorante In Centro